Sta tornando di “moda”, in particolare da parte di alcune trasmissioni televisive (in ultimo «Non è l’Arena» di Giletti), una sorta di gioco al massacro mediatico, in riferimento non solo all’utilizzo del denaro pubblico da parte della classe politica, nei riguardi della Sicilia, ma più in generale nei riguardi di un’intera popolazione. Leggi il resto di questo articolo »
Nel 2018 solo Marsala, Alcamo e Salemi recuperano somme
“Solo 3 comuni su 24 in provincia di Trapani hanno partecipato nel 2018 al premio statale per la compartecipazione dei comuni al contrasto all’evasione fiscale e contributiva, nonostante una quota delle cifre recuperate va a finire nelle casse municipali.” Leggi il resto di questo articolo »
UNDICI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRAPANI LANCIANO IL PROGETTO
TURISTICO PER LA SICILIA OCCIDENTALE
Di Vito Campo
Con la presentazione della fase esecutiva del progetto per la creazione di una destinazione turistica del territorio della Sicilia occidentale, il Distretto Turistico di Trapani, insieme agli 11 comuni della provincia firmatari dell’accordo del 6 giugno scorso, punta forte sulla creazione di una destinazione che sia capace di far decollare, dal punto di vista turistico ed economico, il territorio della provincia di Trapani. Leggi il resto di questo articolo »
TUNIISI: la chiesa de “La Goletta” continua a festeggiare la madonna di Trapani
di Filippo Camuto
Verso la fine dell’Ottocento, a seguito dell’instaurazione del Protettorato francese, che ha costituito, nel 1881, un’onda forte di colonizzazione in Tunisia, migliaia di siciliani, in massima parte della Provincia di Trapani, emigrarono in quel Paese. Leggi il resto di questo articolo »
di Diego Bulgarella
Qualche anno fa (sessantadue per la precisione) ebbi il
“privilegio” di visitare l’isola di Pantelleria per un periodo abbastanza
lungo (sessanta giorni) che mi consentì di scrutarla in lungo ed in
ALLE «GROTTE MANGIAPANE» LA NUOVA RASSEGNA LETTERARIA
di Fabrizio Fonte
Un’interessante ed innovativa rassegna letteraria ha allietato, per diverse serate, gli appassionati ed i turisti, che si sono ritrovati a Custonaci durante l’estate 2019. Si sono svolte, infatti, a cura del «Centro Studi Dino Grammatico», ben cinque presentazioni di libri presso la suggestiva sede dell’«Associazione Museo Vivente» (che annualmente organizza il celebre «Presepe Vivente di Custonaci»). Leggi il resto di questo articolo »
Ancora uno scandalo investe il sistema di gestione dei beni confiscati alla mafia, a causa dell’arresto del commercialista palermitano Maurizio Lipani, considerato tra i più validi amministratori giudiziari di beni sequestrati e sottratti alla mafia, ora ai domiciliari. È accusato di peculato e auto riciclaggio, per essersi appropriato di circa 355 mila euro dai conti di tre aziende che gestiva per conto del tribunale: Leggi il resto di questo articolo »
Sinistri scricchiolii si erano avvertiti anche a Scafati. In terra campana la squadra era andata sotto di brutto, sfiorando i 30 punti al passivo e perdendo quelle certezze acquisite dopo la franca vittoria dell’esordio contro Treviglio. Leggi il resto di questo articolo »
Un colpo di scena dietro l’altro, con la società granata, sempre in continua evoluzione e alla ricerca di effetti speciali: l’ingresso nei quadri di Ignazio Arcoleo, sotto l’etichetta, di difficile comprensione, di “club manager”; quello nel consiglio di amministrazione di Fabio Petroni, poi dell’avvocato Giuliano (cui è stata affidata la gestione aziendale), quindi di Luca Nember, investito delle deleghe sportive e di direttore sportivo, subito dopo l’esonero di Rubino. Leggi il resto di questo articolo »