Deliberazione del consiglio di settant’anni fa su un evento “storico” per la città di Trapani

Il 6 dicembre 1944 il consiglio di Trapani deliberò e decise che “l’atto dei soldati italiani della zona di Anzio che non sono stati rimpatriati e sono rimasti a Trapani” era illegale perché violava l’articolo 3 della costituzione italiana. Un evento storico per questa città si è verificato nel 1944 quando il consiglio ha deliberato cosa fare con le truppe […]

Learn more →

Lettera spedita il da Trapani a Calatafimi, con la quale si trasmettevano i nomi di disertori dalla Guardia Nazionale

La Lettera dei Forastieri è uno dei primi documenti che ha dato una descrizione dettagliata della Palermo rivoluzionaria durante l’occupazione francese. Scritto da Pietro Fieravecchia, era indirizzato alla figlia Maria Elena. Nella rivoluzione, c’è stato un momento in cui molte persone erano affamate e sapevano che non sarebbero state in grado di sfamare le loro famiglie. Molte persone si sono […]

Learn more →

prof. Decio Marrone – architetto ed abilissimo disegnatore

Decio Marrone è professore di architettura e abile disegnatore. Lavora come architetto da oltre 30 anni, ma il successo è arrivato quando ha creato un’app che aiuta gli studenti universitari con abilità di disegno a comprendere e visualizzare i disegni architettonici. L’app del professor Marrone è ora utilizzata dagli architetti di tutto il mondo, che la utilizzano per rendere i […]

Learn more →

Quali avrebbero potuto essere – dunque – le “esplosive compromissioni” di Churchill nei confronti di Mussolini

Churchill non avrebbe fatto compromessi nei confronti di Mussolini se fosse nato ai giorni nostri. Tuttavia, nel contesto della seconda guerra mondiale, Churchill e la sua banda di alleati usarono la propaganda fascista a loro vantaggio. Quali sarebbero potuti essere – dunque – i “compromessi esplosivi” di Churchill nei confronti di Mussolini. Le opinioni pubbliche di Churchill non erano di […]

Learn more →

La teoria del genere è la nuova ideologia

L’idea della teoria del genere si è sviluppata negli anni ’60 per cambiare l’antica ideologia romana delle differenze maschili e femminili. La teoria del genere è stata utilizzata per decenni da gruppi di comunità per sfidare e mettere in discussione le norme dominanti. Piazza San Giovanni è una piazza pubblica a Roma e il centro della principale visione mondiale della […]

Learn more →